
Daniele Trogu
Servizi di ingegneria e cartografia GIS
Ingegneria ambientale
GIS

Chi sono
Sono un ingegnere ambientale e dottore di ricerca in ingegneria del territorio, e opero principalmente in Sardegna. Fin dalla mia infanzia, ho nutrito una profonda passione per la geografia, le mappe e lo studio del territorio, alimentata dalla mia curiosità per il mondo che ci circonda. Questo interesse mi ha spinto a intraprendere una carriera nel campo dell’ingegneria ambientale, dove ho potuto unire il mio interesse per la natura con la mia formazione tecnica.
Nel 2011 ho iniziato ufficialmente la mia carriera come ingegnere, e da allora ho lavorato in diversi ambiti legati alla gestione e alla tutela del territorio. La mia specializzazione in sistemi informativi territoriali e geografici (GIS) mi ha permesso di sviluppare competenze avanzate nella rappresentazione e nell’analisi dei dati geografici, essenziali per la pianificazione e lo sviluppo sostenibile delle aree urbane e rurali.
Il mio studio professionale
di ingegneria e architettura
Nel febbraio 2020, insieme ai colleghi Simone Serra e Gianluca Serra, ho fondato uno studio professionale di ingegneria e architettura, con l’obiettivo di fornire soluzioni innovative e sostenibili ai nostri clienti. Il nostro studio si distingue per la capacità di coniugare competenze multidisciplinari e per l’approccio collaborativo, che ci permette di affrontare le sfide progettuali con creatività e rigore scientifico. L’attività di studio mi permette di avere un confronto costante e continuo con i colleghi per trovare la soluzione migliore alle richieste dei clienti. A questo si aggiunge un costante aggiornamento sulle normative e soluzioni tecniche.
Docente di tecnologia
Dal 2022, oltre alla mia attività professionale, sono docente di tecnologia nella scuola media, un ruolo che mi ha permesso di arricchire la mia carriera in modi inaspettati. Questo incarico mi offre l’opportunità di condividere passione e conoscenze in campo tecnologico e ambientale con le nuove generazioni, fornendo loro gli strumenti per comprendere e affrontare le sfide del futuro.
L’insegnamento mi consente di influire positivamente sullo sviluppo degli studenti, non solo in termini di conoscenze tecniche, ma anche di valori e responsabilità. Incoraggiandoli a diventare cittadini consapevoli e innovativi, spero di contribuire alla formazione di una generazione capace di affrontare con competenza e creatività le sfide globali.

Attività e collaborazioni
Durante la mia carriera, ho avuto l’opportunità di collaborare con numerosi enti pubblici e privati, partecipando a progetti di ricerca e a iniziative professionali che hanno sempre avuto come filo conduttore lo sviluppo sostenibile e la sostenibilità ambientale, la mobilità sostenibile, il risparmio energetico,
il cambiamento climatico e il consumo di suolo.
Queste esperienze mi hanno permesso di ampliare le mie competenze e di consolidare la mia rete professionale.
Enti con i quali ho collaborato
Unione dei Comuni della Bassa Valle del Tirso e del Grighine
Collaborazioni con professionisti e aziende
Collaboro con altri professionisti e con aziende sia per lavori pubblici, sia per committenti privati. All’interno di queste collaborazioni mi occupo di pratiche edilizie e urbanistica, progettazione di opere sul territorio, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza, produzione, analisi e restituzione cartografica di dati territoriali, pratiche catastali e di successione.
Di seguito alcuni dei professionisti e delle aziende con cui ho collaborato.
RTP Canu Dessì Loche Trogu
Per conto della Comunità Montana del Monte Acuto: Progettazione, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza, cartografia per l’intervento FSC 2014-2020 AZIONE 6.6.1 CRP-PT-17/INT-4 Potenziamento del sistema dei percorsi naturalistici di collegamento all’area archeologica di Santu Miali e di valorizzazione del Monte Nieddu.
ATP Masala
Per conto di Abbanoa spa: Progettazione, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza dell’intervento di “sostituzioni di condotte e allacci idrici – Villacidro.
Nuova Cemar granulati
Responsabile del laboratorio GIS all’interno del progetto di ricerca “Valorizzazione delle Risorse Genetiche Vegetali della Sardegna” POR FESR 2007 – 2013 Asse VI Competitività – Linee di attività 6.2.2i) 6.2.3a). Caratterizzazione ambientale, climatica e morfologica dei siti di prelievo delle specie vegetali e dei suoli. Campagne di campionamento per la raccolta di specie vegetali e campioni di suolo. Restituzione e analisi dei dati geografici e ambientali attraverso Sistemi Informativi Geografici (ArcGIS/QGIS). Gestione dati spaziali e creazione di un database in ambiente PostgreSQL/PostGIS.
Artech Studio
In qualità di tirocinante Studio di compatibilità ambientale, urbanistica e finanziaria per impianti fotovoltaici e solari termici. Studio delle normative in materia di promozione e incentivi per la promozione delle fonti rinnovabili di energia e risparmio energetico.

Fotogrammetria
e rilievi con drone
Servizi offerti
- Servizi di cartografica digitale: Realizzazione di cartografie per piani urbanistici, analisi dati geografici e GIS.
- Progettazione urbanistica: Pianificazione e sviluppo di aree urbane e rurali.
- Rilievi territoriali e di edifici: Misurazioni precise per progetti di costruzione e ristrutturazione.
- Certificazioni energetiche: Valutazione e certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici.
- Pratiche edilizie: Gestione delle autorizzazioni e delle pratiche necessarie per i lavori edilizi.
- Pratiche e rilievi catastali: Servizi di aggiornamento catastale e misurazioni topografiche.
- Pratiche di successione: Consulenza e gestione delle pratiche legali di successione.
- Sicurezza del lavoro: Coordinamento e gestione della sicurezza nei cantieri.
- Direzione lavori: Supervisione e gestione delle attività di cantiere per garantire il rispetto dei tempi e dei costi previsti.
Ingegnere ambientale con una passione per la geografia e le mappe, specializzato in sistemi informativi geografici per la gestione sostenibile del territorio.
Contattami per collaborazioni, progetti innovativi o richieste di informazioni: sono pronto a mettere la mia esperienza e competenza al servizio delle tue esigenze.
Portfolio
Nel corso degli anni, ho avuto modo di lavorare su numerosi progetti significativi, molti dei quali per enti pubblici.
Ogni progetto è stato un’opportunità per mettere in pratica le mie competenze e per contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.
In questa sezione potrete trovare una selezione dei lavori svolti.
Fondazione IMC
Università di Cagliari
Università di Sassari
Con l’Università di Sassari (facoltà di Agraria) ho avuto due collaborazioni, entrambe aventi come oggetto la redazione della Strategia Regionale della Sardegna di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Nella prima collaborazione mi sono occupato principalmente della ricerca di dati all’interno del SIRA della regione Sardegna per la definizione di indicatori di cambiamento climatico. Nella seconda mi sono occupato dell’analisi degli strumenti di pianificazione regionali e comunali per capire il livello di adattamento compreso all’interno dei vari piani.
Unione dei Comuni della Bassa Valle del Tirso e del Grighine
Parco Regionale del Tepilora – ufficio di piano
In stretta collaborazione con l’Università di Cagliari, ho lavorato per l’Ente Parco in merito alla costruzione del Piano del Parco Ambientale Regionale del Tepilora, dove mi sono occupato principalmente della raccolta dei dati prodotti dai diversi esperti e la realizzazione della cartografia di piano.
Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA)
Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA)
SOGESID S.p.A.
Consulente GIS e ambientale all’interno del progetto “Censimento, catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Area Metropolitana Roma Capitale”: supporto specialistico nelle attività di gestione, interconnessione dati con il Geoportale Nazionale.
Esperto nella rappresentazione e analisi dei dati geografici, fondamentale per la pianificazione urbana e rurale.
Blog
Presentazione rapporto “Consumo di suolo e dinamiche territoriali – 2024” a cura dell’ISPRA e del SNPA
Anche quest'anno L'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale), con il contributo di tutto il SNPA (Sistema Nazionale di Protezione Ambientale), presenterà il suo rapporto annuale sul monitoraggio del consumo di suolo in Italia. La presentazione...
Introduzione al blog: una breve presentazione
Sono un ingegnere ambientale e dottore di ricerca in ingegneria del territorio.
Catasto: quando una successione sbagliata ostacola la voltura
Il proprietario di un appezzamento di terreno deve riallineare anche un piccolo terreno
Pubblicazioni
Durante le collaborazioni di ricerca, insieme ad altri coautori, ho pubblicato i seguenti articoli scientifici:
- Ledda A., Serra V., Ruiu M.G.G., Bardi A., Trogu D., Di Cesare E.A., De Montis A., Mainstreaming Climate Change Adaptation into Sectoral Plans: An Assessment Based on the Logical Framework Approach, Sustainability 2024, 16(9), 3705 https://doi.org/10.3390/su16093705
- De Montis A., Serra V., Calia G., Trogu d., Ledda A., To weight or Not to Weight, That Is the Question: The Design of a Composite Indicator of Landscape Fragmentation, Applied Science 2021, 11(7), 3208, available on line: https://doi.org/10.3390/app11073208
- De Montis A., Ledda A., Di Cesare E. A., Trogu D., Campagna M., Cocco G., Satta G. (2018), Integrating Climate Change Adaptation and SEA, TeMA INPUT 2018, ISSN 1970-9889, e-ISSN 1970-9870.
- De Montis A., Ledda A., Di Cesare E. A., Trogu D., Campagna M., Cocco G., Satta G. (2018), Governance adaptation to Climate Change, TeMA INPUT 2018, ISSN 1970-9889, e-ISSN 1970-9870.
- Trogu D., Campagna M. (2018), Towards Spatial Composite Indicators: A Case Study on Sardinia Landscape, Sustainability [available on line on http://www.mdpi.com/2071-1050/10/5/1369/pdf]
- Caschili S., De Montis A., Trogu D. (2015), Accessibility and rurality indicators for regional development, Computer, Environment and Urban Systems, vol 49, January 2015, p 98-114.
- De Montis A., Caschili S., Trogu D. (2013), Spatial organization and accessibility: a study of U.S. counties, In: Condeco A, Reggiani A, Gutierrez J (eds). Accessibility and Spatial interaction. p. 113-132 , Cheltenham: Edward Elgar, ISBN: 978-1-78254-072-4.
- De Montis A., Trogu D. (2013), Planning land-use change for biomass-fuelled energy-production plants: spatial analyses applied to the case of Sardinia, Italy, Cartographica, Vol. 48 (1), p. 13-21.
- Trogu D., Campagna M. (2012), Spatial Statistics and Composite Indicators: a review of existing case studies and open research issue on Spatial Composite Indicators, In: Campagna M; De Montis A; Isola F; Lai S; Pira C; Zoppi C (eds). Planning Support Tools: Policy Analysis , Implementation and Evaluation. p. 993-1005, Milano:FrancoAngeli, ISBN: 9788856875973.
- De Montis A., Caschili S., Trogu D. (2012), Accessibility, Rurality and Remoteness: an investigation on the Island of Sardinia, Italy, In: Campagna M; De Montis A; Isola F; Lai S; Pira C; Zoppi C (eds). Planning Support Tools: Policy Analysis , Implementation and Evaluation. p. 155-165, Milano:FrancoAngeli, ISBN: 9788856875973.
- Trogu D., Sanjust B., Corona C., Simbula M. (2012), On implementing a two-step map Matching process of GPS-based data on a GIS platform, In: Campagna M; De Montis A; Isola F; Lai S; Pira C; Zoppi C (eds). Planning Support Tools: Policy Analysis , Implementation and Evaluation. p. 1803-1814, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788856875973.
Contatti
Sono sempre disponibile per nuove collaborazioni e per rispondere alle vostre domande.
Potete contattarmi attraverso questo form. Vi risponderò quanto prima.

Daniele Trogu, ingegnere, dottore di ricerca | Riola Sardo, Oristano, Sardegna
Web: www.danieletrogu.it | Email: info@danieletrogu.it | P. IVA 03674180926
Privacy policy | Cookie policy